Ravenna, battistero degli Ariani, Battesimo di Cristo
OBJECT
OBJECT
Definition
|
decorazione musiva parietale
|
Identification
|
parte di complesso decorativo
|
Name/Dedication
|
decorazione musiva parietale del battistero degli Ariani, Battesimo di Cristo
|
Position
|
cupola, disco mediano
|
SUBJECT
SUBJECT
Identification
|
Battistero degli Ariani, Ravenna - Battesimo di Cristo - Personificazione del fiume Giordano
|
|
73 C 12 1
|
Iconographic description
|
Su uno sfondo dorato si trovano tre figure: il Battista, il Cristo e la personificazione del fiume Giordano. Quest'ultimo a figura intera, con il torso nudo e le gambe avvolte in un paludamentum color verde, da cui esce solo il piede destro. Il fiume è rappresentato come un uomo dalla lunga barba bianca, con la testa sormontata da chele di gambero. Con la mano destra regge una canna palustre, dietro la quale si trova un vaso rovesciato da cui sgorgano le acque, il braccio sinistro è alzato in segno di stupore. Al centro, Cristo, completamente nudo, è rappresentato in parte coperto dalle acque del fiume. Cristo è raffigurato nella sua giovinezza, ha capelli lunghi che ricadono sulle spalle. Sul capo nimbato, si trova una colomba. Il terzo personaggio, identificabile con il Battista, è collocato sopra una roccia di color verde con una veste di pelle grigia che gli lascia scoperta buona parte del corpo. Il Battista regge il bastone pastorale con la sinistra mentre poggia la destra sul capo del Cristo per battezzarlo. Le tre figure sono incorniciate in un medaglione le cui fasce presentano un tema fitomorfo a foglie dorate su sfondo rosso.
|
Iconological description
|
La personificazione del fiume Giordano, riconoscibile dagli attributi delle chele del gambero e della canna palustre, è stata spesso fonte di discussione. Girolamo Fabri (FABRI 1664, Le sagre memorie di Ravenna antica, p. 245) riconosceva nelle chele del gambero poste sul capo del fiume, due raggi ardenti, scambiando la figura virile per quella di Mosè.Secondo Xavier Barbier de Montault (BARBIER DE MONTAULT 1896, Les mosaiques des eglises de Ravenne, p. 42) le chele derivano dalla tradizone pagana che dona ai fiumi le corna per esprimere la potenza irresistibile delle acque. Corrado Ricci (RICCI 1929, Il "Giordano" del Battistero, p. 6) pensa che vi sia un riferimento biblico-simbolico che trova le sue radici nel Salmo XCIII, 3 e in Giosuè (III, 14-17), per cui il Giordano al passaggio dell'arca dell'alleanza avrebbe ritratto le sue acque. La colomba sul capo di Cristo rappresenta lo Spirito Santo.
|
GEOGRAPHICAL AND ADMINISTRATIVE LOCATION
Country
|
Italia
|
Region
|
Emilia-Romagna
|
Province
|
RA
|
City
|
Ravenna
|
Locality
|
Ravenna
|
LOCATION AND PROPERTY DATA
Original location
CHRONOLOGY
GENERAL CHRONOLOGY
SPECIFIC CHRONOLOGY
From
|
493
|
|
ca.
|
To
|
526
|
Validity
|
ca.
|
|
bibliografia
|
|
BOVINI, GIUSEPPE Edifici di culto d'età teodoriciana e giustinianea a Ravenna
|
|
p. 17
|
CULTURAL DEFINITION
AUTHOR
COMMISSIONER
Name
|
Teoderico
|
Date
|
493 - 526
|
Circumstance of the commission
|
costruzione del battistero
|
Notes
|
Teoderico giunge a Ravenna nel 493 per volere dell'Imperatore Zenone. Confermato re dei Goti dall'Imperatore stesso governa la città di Ravenna e la arricchisce di edifici di culto per la religione ariana, religione del suo popolo. Fra i tanti edifici fa costruire anche un Battistero per gli Ariani. La costruzione era probabilmente conclusa prima del 526, anno della sua morte.
|
LEGAL STATUS AND RESTRICTION
LEGAL STATUS
General indication
|
proprietà Stato
|
Specific indication
|
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna
|
Address
|
via S. Vitale, 17, 48100 Ravenna
|
DOCUMENTARY & INFORMATIVE SOURCES

Ravenna, battistero degli Ariani, cupola, disco mediano
IMAGES

Ravenna, battistero degli Ariani, Battesimo di Cristo
IMAGES

Ravenna, battistero degli Ariani, Battesimo di Cristo
IMAGES

Ravenna, battistero degli Ariani, Battesimo di Cristo
Notes
|
|